Visite guidate a Venezia e dintorni

Condotto da Giuseppe Crescenzi

I soci interessati ad una o altre visite lo possono comunicare.
Raggiunto il numero di almeno 10 persone verrà fissata la data.
Le visite si svolgono il sabato mattina e la prima domenica del mese per i musei nazionali.
Il costo è di 7 euro + il biglietto di ingresso.
Dopo la visita è possibile prenotare il pranzo presso la Trattoria La Rivetta in Campiello dei Meloni San Polo Venezia (€30)

Elenco VISITE già effettuate

Dalle ore 10,00 alle ore 12,00 alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo con raduno alle 9,50 davanti alla porta principale

CHIESA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO

Chiamata dai veneziani San Zanipolo, è assieme alla Chiesa dei Frari il capolavoro dell’Architettura gotica a Venezia, il pantheon di tanti Dogi che qui vollero essere sepolti, tra altri famosi personaggi. Uno scrigno di opere d’arte che ci emoziona

Dalle ore 10,00 alle ore 12,00 alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia

SCOLA GRANDA DI  SAN ROCCO

Le 66 grandissime tele del Tintoretto che ornano i grandi saloni e la sala dell’albergo, rappresentano visivamente ed emotivamente l’enorme possibilità che ha l’uomo di creare mondi grandiosi e di una bellezza che inebria. Tintoretto dipingeva qui a Venezia nello stesso periodo in cui a Roma Michelangelo dipingeva il giudizio universale. Due giganti alle prese delle piccinerie e ristrettezze mentali della Chiesa che nell’Europa di allora era stata appena messa a soqquadro da Lutero.

Dalle ore 9,30 alle ore 12,30 all’Orto Botanico di Padova con raduno alle 9.20 avanti all’ Orto Botanico via Orto Botanico 15 Padova.

ORTO BOTANICO DI PADOVA

L’Orto botanico di Padova fu istituito nel 1545 per la coltivazione delle piante medicinali, che allora costituivano la grande maggioranza dei “semplici”, cioè di quei medicamenti che provenivano direttamente dalla natura. Proprio per questa ragione i primi orti botanici vennero denominati “giardini dei semplici” ovvero horti simplicium.

Dalle ore 10,45 alle ore 12,30 alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista e Chiesa di San Giovanni a San Polo 2454 Venezia ritrovo 0re 9.50 davanti alla Scuola.

SCOLA GRANDA SAN GIOVANNI EVANGELISTA

Scola è il termine con cui nell’antica Repubblica di Venezia veniva indicata una confraternita o associazione di cittadini laici che, ispirandosi ai principi della carità cristiana, si dedicavano all’assistenza materiale e spirituale reciproca e a pratiche religiose legate alla devozione del proprio patrono. Tra le innumerevoli Scuole si distinguevano le sei Scuole Grandi (Misericordia, San Giovanni Evangelista, Carità, San Marco, San Rocco, San Teodoro). Nel corso del tempo, nelle loro splendide monumentali sedi si raccolsero opere che rappresentano gli episodi tra i più alti dell’arte veneziana. Di esse, tra quelle ancora esistenti, la Scuola di San Giovanni Evangelista è la più antica (sorta nel 1261). Dopo la caduta della Repubblica di Venezia (1797),  le Scuole furono soppresse per editto napoleonico (1807), ma nel corso dell’Ottocento alcune, tra cui la Scola di San Giovanni, si ricostituirono.

Dalle ore 10 alle ore 12 visita alla Chiesa della Madonna dell’Orto a Venezia 

CHIESA DELLA MADONNA DELL’ORTO approfittiamo per approfondire la conoscenza di Jacopo Robusti detto Tintoretto attraverso le grandi opere conservate in Chiesa,

Dalle ore 10,00 alle ore 12,00 Gallerie dell’Accademia Venezia ritrovo ore 9.50 davanti all’Accademia.

durante la coda per entrare sarà spiegata l’origine e la storia delle Gallerie, tutti dovranno prenotarsi, tramite mail o telefonando allo 0418223359 oppure al 3356064850

GALLERIE DELL’ACCADEMIA

Contengono la storia dell’arte dalle origini medioevali alla fine del 700 che nelle sale restaurate da pochi mesi dopo lunghissimi lavori, si presenta fascinosa e grandiosa ai nostri occhi e al nostro cuore. Un posto degno accanto ai grandi e famosi musei di tutto il mondo

Dalle ore 10,00 alle ore 12,00 Museo di Altino (VE) ritrovo all’ingresso del museo.

MUSEO ARCHEOLOGICO DI ALTINO

Appena rinnovato presenta una bella collezione di arte romana con occasione la  guida Giuseppe Crescenzi terrà una piccola conferenza ALTINO : NASCITA, SVILUPPO E DECADENZA DI UNA CITTA’ VENETA E ROMANA                                                                   

Dalle ore 10 alle ore 12 Chiesa e Monastero di Santa Giustina a PADOVA, ritrovo davanti alla Basilica in Prato della Valle.

BASILICA DI SANTA GIUSTINA

Antichissima Basilica dove si conservano le spoglie di Santa Giustina Patrona di Padova; a partire dal 971 si hanno notizie circa la presenza dei monaci Benedettini che hanno trasformato, nei secoli, le paludi e le boscaglie in campi fertilissimi e costruito il grande monastero. 

Dalle ore 10 alle ore 12 Scuola dei Dalmati di San Giorgio degli Schiavoni e Chiesa di San Giovanni in Bragora ritrovo alle ore 9.50 davanti alla Scuola Castello 3259/a Venezia

SCUOLA SAN GIORGIO DEGLI SCHIAVONI

Una Scuola piccola di Venezia che contava numerosi soci e che ha potuto commissionare a Vettor Carpaccio il ciclo dei Santi Giorgio e Trifone e San Girolamo

CHIESA DI SAN GIOVANNI IN BRAGORA

Chiesa dove è stato battezzato Antonio Vivaldi e conservata la reliquia di San Giovanni Elemosinario e occasione per ammirare le numerose opere fra le quali il Giovanni Battista di Cima da Conegliano ed il trittico di B. Vivarini

Dalle ore 10 alle ore 12 Palazzo Grimani  a Castello 4858 VENEZIA, ritrovo alle ore 9.50 in Campo Santa Maria formosa Ponte Ruga Giuffa, 

PALAZZO GRIMANI

Il palazzo, riaperto il 20 dicembre 2008, costituisce per la città di Venezia una novità particolarmente preziosa di rilevanza internazionale, per l’originalità dell’architettura, per le decorazioni e per la storia che ne ha caratterizzato le vicende.

Antonio Grimani, agli inizi del 1500, dona ai figli la casa da stazio: il complesso verrà poi completato grazie al nipote Giovanni, patriarca di Aquileia, e a suo fratello Vettore, procuratore di San Marco. È probabile che gli stessi eredi Grimani siano intervenuti nella progettazione  e nella decorazione del palazzo.

Dalle ore 10 alle ore 12 alla Ca’ d’Oro Cannaregio 3932 VENEZIA, ritrovo alle ore 9.50 davanti la Ca’ D’Oro,  CA’ D’ORO

Uno dei gioielli tardo-gotici di Venezia, delizia degli occhi e dell’intelligenza, attraverso la sua incredibile storia di Eros-Thananos del Barone Franchetti e di Gabriele D’Annunzio.

Nell’atrio – a ideale custodia dell’edificio e delle sue sorti – riposano, sotto un cippo di porfido, le ceneri di Giorgio Franchetti.

Dalle ore 10,00 alle ore 12,00 alla Basilica dei Frari con raduno alle 9,50 davanti alla porta principale.

CHIESA DEI FRARI

Si pensa subito alla grandiosa tela della Madonna Assunta nel 1518 da Tiziano; ma c’è una profluvie incantata di opere d’arte, di vicende storiche e religiose della Serenissima.

La Chiesa, gioiello del medioevo veneziano è tenuta dai Padri Cappuccini, nel cui grande convento è conservato l’immenso Archivio Storico di Venezia

Dalle ore 10,00 alle ore 12,00 alla Scuola Grande dei Carmini e Chiesa dei Carmini a Dorsoduro 2617 Venezia ritrovo 0re 9.50 davanti alla Scuola.

SCOLA GRANDA DEI CARMINI

La devozione alla Madonna del Monte Carmelo era molto sentita a Venezia fin dai primi anni del 1300. La chiesa e la vicinissima Scola dei Carmini segnano le tappe secolari di questa devozione, che nell’opera pittorica di Govanbattista Tiepolo trova un cantore raffinato e generoso, coi suoi sgargianti colori che splendono nelle tele del soffitto. Un altro gioiello di Venezia

Dalle ore 10,00 alle ore 12,00 Chiesa di San Sebastiano e Chiesa dell’Angelo Raffaele e San Nicolò dei Mendicoli a Venezia ritrovo davanti alla Chiesa ore 9.50

CHIESA DI SAN SEBASTIANO , CHIESA DELL’ANGELO RAFFAELE e SAN NICOLO’ DEI MENDICOLI

Nella Chiesa e Sacrestia ciclo di opere giovanili di Paolo Caliari detto Veronese affreschi  teleri e portelle dell’Organo. Nella Chiesa è sepolto Paolo Veronese assieme al fratello.

Nella Chiesa dell’Angelo Raffaele l’organo con la storia di Tobiolo di F. Guardi una delle rare opere d’ispirazione religiosa del pittore settecentesco. 

visita guidata da Giuseppe Crescenzi

Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli. Una fra le più antiche di Venezia

Dalle ore 9.30 alle ore 12.20 visita Isola SAN LAZZARO DEGLI ARMENI con guida interna

Il ritrovo alle 9.10 davanti al pontile linea 20 del Vaporetto per gli Armeni San Zaccaria (monumento) .

 (munirsi di Carta Venezia Unica per i biglietti del Vaporetto) 

 

Dalle ore 10,00 alle ore 12,00 passeggiata sui luoghi di Giacomo Casanova. Storie e leggende del famoso veneziano salvato da piccolo dal poeta Giorgio Baffo del quale è divenuto amico e del quale saranno recitate alcune famose poesie.

Il ritrovo alle ore 9.50 in campo San Samuele (ingresso Palazzo Grassi)

Passeggiata  guidata da Giuseppe Crescenzi

Dalle ore 10,00 alle ore 12,00 visita presso il MUSEO E BIBLIOTECA QUERINI STAMPALIA,  vicino al Campo Santa Maria Formosa, Castello 5252. Il ritrovo si terrà circa 10 minuti prima dell’orario davanti l’entrata della Biblioteca Querini Stampalia,

La storia della Fondazione Querini Stampalia è legata alle vicende della famiglia e, in particolare al Conte Giovanni, ultimo discendente, che alla sua morte avvenuta nel 1868 lascia in eredità l’intero patrimonio familiare alla città di Venezia.

Nelle sue volontà, vengono indicati che i beni mobili ed immobili, le collezioni artistiche e quelle librarie divengano di uso pubblico. 

Nel suo testamento viene stabilito, a questo scopo, la creazione di un’istituzione che promuova “il culto dei buoni studi, e delle utili discipline” aperta il più possibile, ma in particolar modo quando le altre realtà culturali cittadine sono chiuse.

Dalle ore 10 alle ore 12 visita al Ghetto di Venezia visita alle Sinagoghe con

Guida ritrovo alle ore 9.20 in campo al Ghetto Nuovo davanti all’ingresso del Museo ebraico

GHETTO di VENEZIA per i 500 anni della sua istituzione

Dalle ore 10 alle ore 12.30 Chiese di Venezia dedicate alla Madonna

Chiese di Santa Maria della Fava, Santa Maria Formosa e Santa Maria dei Miracoli

Appuntamento sopra il Ponte di Rialto ore 9.50

 

Dalle ore 9.50 Biblioteca Marciana e Museo Archeologico all’ingresso San Marco 7

BIBLIOTECA MARCIANA

La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia. Contiene una delle più pregiate raccolte di manoscritti grecilatini ed orientali del mondo. Nota anche come Biblioteca Marciana, Biblioteca di San Marco, Libreria Marciana, Libreria Sansoviniana, Libreria Vecchia o Libreria di San Marco, si trova sulla parte inferiore di Piazza San Marco, tra il Campanile di San Marco e la Zecca.

MUSEO ARCHELOGICO

Esposizione molto bella, ricca di statue anche con spiegazioni. Non è molto grande, si tratta di una decina di stanze e per entrare bisogna passare per forza per il museo correr, a cui è collegato. Unica pecca: Il museo archeologico tratta poche epoche storiche, concentrandosi più sulle opere della Grecia classica.

 

Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico, ritrovo alle ore 9.50 all’ingresso Dorsoduro 3136 Venezia,

CA’ REZZONICO

Passato l’androne di ingresso si sale al Mezzanino Browning, a cui si accede dalla scala posta accanto alla caffetteria, ospita le opere della Collezione Mestrovich, tra cui spiccano autori quali Iacopo Tintoretto, Bonifacio de’ Pitati. Il percorso di visita al Museo inizia invece dal grande scalone d’onore progettato da Giorgio Massari, sul lato opposto al Canal Grande. Al primo piano, attraverso undici sale è possibile ammirare, dipinti, sculture, e arredi settecenteschi, oltre ai preziosi affreschi decorativi dei soffitti. Al secondo piano, che si apre con il portego dei dipinti dominato da due tele giovanili del Canaletto, da non perdere sono la sala dedicata all’opera del Longhi e gli affreschi staccati dalla Villa Zianigo eseguiti da Giandomenico Tiepolo. Al terzo piano, infine, oltre ai di tre ambienti della Farmacia Ai do San Marchi, è ospitata la preziosa Pinacoteca Egidio Martini.

 

Alle ore 9.50 Museo di Arte Moderna Ca’ Pesaro e Museo del Tessuto Pal. Mocenigo all’ingresso Santa Croce 2076,

CA’ PESARO

La Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro ospita importanti collezioni otto-novecentesche di dipinti e sculture, tra cui spiccano capolavori di Klimt, Chagall e notevoli opere da Kandinsky a Klee, da Matisse a Moore, oltre a una ricca selezione di lavori di artisti italiani e un importante gabinetto di grafica. Oggi offre un percorso espositivo completamente rinnovato anche nell’allestimento e negli apparati informativi e propone una suggestiva e complessa chiave di lettura dell’evolversi di un periodo storico – artistico cruciale.

MUSEO DEL TESSUTO

Museo che inizialmente ho sottovalutato, ma poi ne sono uscito entusiasta. Bella collezione di quadri e di vetri di murano e altrettanto bella la raccolta di tessuti e vestiti d’epoca. Ma la cosa più interessante è stata sicuramente la parte sui profumi con la possibilità di odorare le varie essenze usate.

 

Alle ore 9 Museo del Vetro e San Donato ritrovo  all’ingresso Fondamenta Giustinian 8 Murano,

MUSEO DEL VETRO

nasce nel 1861 su iniziativa di Antonio Colleoni, allora sindaco di Murano e dell’abate Vincenzo Zanetti, cultore di arte vetraria, con l’idea di istituire un archivio di testimonianze sulla storia e la vita dell’isola, che, dalla caduta della Repubblica di Venezia (1797), ha vissuto un lungo periodo di crisi, da cui sta iniziando a riprendersi. dopo l’annessione di Murano al Comune di Venezia nel 1923, il museo entra a far parte del patrimonio della città, le collezioni vengono riordinate nel 1932 da Giulio Lorenzetti e Nino Barbantini e arricchite con i vetri di altre raccolte civiche veneziane. Il museo acquisisce così preziosi pezzi rinascimentali e in seguito, grazie a depositi della Soprintendenza archeologica, anche un importante nucleo di vetri antichi provenienti da scavi. Acquisti e donazioni continuano nel tempo a incrementare le collezioni, anche di opere contemporanee.

BASILICA DEI SANTI MARIA E DONATO

Fondata, pare nel VII secolo, al tempo delle prime immigrazioni dei profughi di terraferma nelle isole, dedicata dapprima a S. Maria, aggiunse solo dopo il 1125 il titolo di S. Donato dopo il trasporto da Cefalonia del corpo del Santo. Singolare è la costruzione esterna dell’abside, a pianta esagonale con finto porticato a nicchie e colonne binate e galleria superiore ad archi, esempio prezioso per rarità di tipo, per bellezza architettonica, per ricchezza di elementi decorativi: compaiono frammenti di transenne del IX secolo appartenenti alla preesistente costruzione. La facciata principale ha la semplice forma basilicale di origine ravennate. L’interno è a pianta basilicale a tre navate, divise in cinque colonne per lato di marmo greco con capitelli stile veneto – bizantino. il pavimento a mosaico esprime affinità con quello di San Marco per affinità tecniche e di disegno. Isolato si staglia il campanile, torre quadrata scandita da tre ordini di lesene e conclusa da una cella campanaria a trifora

Dalle ore 10.00 alle ore 12.30 Arsenale di Venezia e Padiglione delle Navi a Castello  VENEZIA, ritrovo alle ore 9.50  in Campo all’Arsenale, 

alla fine della visita è sempre possibile prenotare  anche il pranzo nella trattoria Tre Archi menù di pesce a sorpresa, solito prezzo. Invito tutti a prenotare subito, i posti sono limitati  (circa 20 persone), L’effettuazione sarà confermata non appena ci sarà il nulla osta della Marina Militare.

Visita guidata

 

 

Alle ore 9.00 PALAZZO DUCALE ritrovo alla Porta del Grano ingresso del Palazzo Ducale la visita ha un costo di € 30,00 per il libro Palazzo ducale.

Palazzo Ducale da un particolare punto di vista, cioè dai rapporti fra i vari organi di potere della serenissima con aneddoti e storie particolari visita adatta soprattutto a chi già conosce il Palazzo.

visita guidata da Carlo Varagnolo autore del libro.

Entrata gratuita  Residenti e nati nel Comune di Venezia.